mani su computer

Durante il confinamento e nei mesi successivi, i lavoratori e le lavoratrici frontaliere italiane potevano svolgere fino al 40% della loro attività lavorativa da casa senza nessuna conseguenza fiscale. Keystone / Peter Schneider

Si potrà svolgere da casa fino a un massimo del 25% dell’attività lavorativa senza conseguenze fiscali né sullo status di frontaliere.

Dopo qualche mese di vuoto legislativo (il precedente accordo temporaneo era giunto a scadenza a fine gennaio 2023 e poi era stato prolungato in via transitoria sino a fine giugno), è stata fatta chiarezza su come sarà in futuro regolamentato il telelavoro per le persone residenti in Italia e impiegate in Svizzera e viceversa.

Nella dichiarazione di intentiLink esternofirmata giovedì dalla ministra delle finanze svizzera Karin Keller-Sutter e dal suo omologo italiano Giancarlo Giorgetti, Berna e Roma si impegnano a integrare una nuova disposizione nel Protocolla aggiuntivo dell’Accordo sui frontalieri del 2020, che entrerà in vigore all’inizio del 2024.

+ Una modalità lavorativa che dal primo luglio scorso era in teoria fuorilegge.

Concretamente, i cittadini e le cittadine italiane impiegate in Svizzera potranno svolgere fino al massimo del 25% della loro attività lavorativa in home office, senza che ciò comporti alcuna modifica del loro status di lavoratore frontaliero e in materia di imposizione fiscale.

Karin Keller-Sutter si è detta soddisfatta dell’accordo, che darà ai Cantoni un chiaro quadro giuridico, minor carico burocratico, e porterà vantaggi anche indiretti, con minor traffico sulle strade e uno sgravio delle infrastrutture.

Perché non il 40%?

Rispetto alla precedente intesa temporanea siglata con Roma durante la pandemia (che prevedeva un massimo del 40% dell’attività lavorativa svolta da casa) e rispetto all’accordo definitivo raggiunto con Parigi (che concede pure ai frontalieri francesi una percentuale del 40%), Karin Keller-Sutter ha spiegato che Francia e Italia non possono essere paragonate, tenuto conto delle disparità giuridiche esistenti fra questi due Paesi, anche nelle relazioni con la Svizzera. Secondo la consigliera federale, il 25% è una “soluzione di compromesso”, viste anche le resistenze in Ticino dove ci sono cerchie che non vedono di buon occhio il telelavoro poiché discriminerebbe i lavoratori dell’industria, che non possono avvalersi di questa opportunità.

Il ministro Giorgetti ha da parte sua espresso compiacimento perché si è potuta mettere “la parola fine a una questione che si trascina da anni”.

“Finalmente abbiamo regole certe che interromperanno una lunga e dannosa serie di contenziosi. Oggi abbiamo raggiunto un compromesso costruttivo che tiene conto delle diverse esigenze e richieste, va nella direzione dello sviluppo di entrambi i Paesi e rafforza i rapporti di collaborazione e amicizia tra Italia e Svizzera”, ha proseguito Giorgetti.

Soluzione transitoria per il 2023

Per quanto concerne il periodo che intercorre tra la scadenza dell’ultimo accordo e l’inizio del 2024, Berna e Roma hanno deciso di estendere la soluzione transitoria sino alla fine dell’anno. Questo accordo amichevole sarà siglato entro fine mese. Per chi in questo periodo ha svolto da casa fino a un massimo del 40% della sua attività lavorativa, non vi saranno conseguenze dal punto di vista fiscale.

Fonte

Di VALLE INTELVI NEWS

Giornale con notizie della Valle Intelvi ma con uno sguardo attento sul mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *