Le aziende vitivinicole sono alla costante ricerca di potatori esperti. Ma come si fa ad imparare il mestiere? E quanto guadagna un potatore? Facciamo il punto

Finita la vendemmia le aziende vitivinicole sono nel pieno della potatura dei vigneti. Una operazione fondamentale per pianificare la produttività delle piante per l’anno successivo. Con la potatura infatti si gettano le basi per lo sviluppo vegetativo e quindi per la produzione di uva in primavera.
Ma le aziende agricole hanno un problema: non trovano potatori. Dalla Sicilia al Piemonte, dal Trentino alla Puglia, nelle campagne scarseggiano potatori esperti, operai che siano in grado di prendere in mano delle forbici e scegliere quali rami tagliare e quali invece tenere.