Il corso si terrà dal 14 al 17 febbraio 2023 a Bologna ed è riservato a persone già esperte del settore

Corso avanzato di patologia apistica
La locandina dell’evento – Fonte foto: Crea 

Il Crea Agricoltura e Ambiente di Bologna sta organizzando il corso avanzato di patologia apistica, rivolto a persone già esperte del settore per approfondire e aggiornare sulle malattie e le avversità delle api da miele.

Tra le tematiche affrontate ci saranno laconoscenza del superorganismo ape e la sua immunità sociale, la varroosi, le malattie della covata, la nosemosi, le virosi, l’infezione da tripanosomatidi, le infestazioni da AethinatumidaAcarapis woodi e Tropilaelaps spp. e gli effetti della predazione da parte di Vespa velutina.

Le varie avversità saranno analizzate anche tendendo in considerazione la loro diffusione nell’ambiente, i cambiamenti climatici e la tolleranza delle api. 

Infine, saranno discussi la normativa sanitaria, la banca dati nazionale dell’Anagrafe Apistica, la gestione sanitaria degli apiariprofessionali, e l’impiego delle api nel tracciamento di problemi sanitari e di inquinanti ambientali

Ogni intervento, portato avanti da un esperto del settore, affronterà uno specifico argomento legato alla patologia apistica, analizzando anche i principali aspetti pratici per il riconoscimento, la gestione e il trattamento delle malattie.


Il corso è di tipo avanzato, quindi rivolto a persone che hanno già una buona conoscenza della biologia dell’alveare e delle principali avversità delle api da miele.

In generale è rivolto ad apicoltoritecniciapistici e di associazione, veterinari, ma anche ad agricoltoriagronomistudenti ed appassionati alla tematica, ma prevede un numero massimo di 35 partecipanti.

Il corso si terrà in presenza, presso la sede di Bologna del Crea in via Corticella, 133 dal 14 al 17 febbraio 2023.

La richiesta di partecipazione al corso dovrà essere inviata via email a tutti e 2 i seguenti indirizzi: giovanni.cilia@crea.gov.it e antonio.nanetti@crea.gov.it

L’ammissione al corso verrà notificata tramite email, assieme ai dettagli per il pagamentodella quota di partecipazione di 350 euro da effettuare entro 3 giorni lavorativi esclusivamente tramite bonifico bancario.

Per confermare la partecipazione al corso, poi, è richiesto di inviare entro 3 giorni lavorativi la ricevuta di avvenuto pagamento e il modulo con i dati fiscali, che sarà inviato in fase di adesione, per l’emissione della fattura a tutti e 3 i seguenti indirizzi email: antonio.nanetti@crea.gov.itgiovanni.cilia@crea.gov.it aa.bologna@crea.gov.it.

Di VALLE INTELVI NEWS

Giornale con notizie della Valle Intelvi ma con uno sguardo attento sul mondo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *