CORTINTELVI 2025: il Festival del cortometraggio che unisce cultura, territorio e cinema internazionali

Giovedì 12 giugno il lancio ufficiale a Villa Bernasconi (Cernobbio)

Centro Valle Intelvi, 7 giugno 2025 –Prenderà ufficialmente il via giovedì 12 giugno, nella suggestiva cornice di Villa Bernasconi a Cernobbio, la 6ª edizione di Cortintelvi, il Festival internazionale dei cortometraggi che unisce ben 14 Comuni della Valle d’Intelvi in un progetto culturale condiviso, cresciuto anno dopo anno, capace di raccontare l’essenza della cinematografia in pochi, intensi minuti di pellicola.

Il format della nuova edizione è stato presentato in anteprima venerdì 6 giugno nella Sala Civica di Centro Valle Intelvi, località Casasco d’Intelvi, alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti istituzionali. Un incontro che ha anticipato le linee guida del Festival, confermando la sua dimensione sempre più internazionale e partecipata.

Un festival che ha saputo trasformarsi in un vero e proprio veicolo di cultura, capace di tradurre messaggi attuali, diretti e universali attraverso la forma snella e potentissima del cortometraggio. Perché in un’epoca che richiede immediatezza e profondità allo stesso tempo, il cortometraggio si conferma strumento espressivo d’eccellenza, capace di avvicinare nuovi pubblici al mondo del cinema, specie tra le giovani generazioni.

Alla serata di presentazione di ieri, 6 giugno al Centro Civico di Casasco d’Intelvi, erano presenti Sergio Gaddi, consigliere regionale, i sindaci dei Comuni della Valle d’Intelvi coinvolti nel progetto, il Presidente della Comunità Montana Lario Intelvese, Mario Pozzi, nella doppia veste di sindaco ospitante della serata e il presidente di Valle Intelvi Turismo, Matteo Augustoni, in rappresentanza di un territorio che crede nella cultura come motore di comunità.

«Il festival ha conosciuto una forte evoluzione negli anni – ha commentato Andrea Priori, uno dei coordinatori di Cortintelvi – avvicinando sempre più persone, non solo dalla nostra Valle ma da tutto il mondo, con un continuo crescendo di partecipanti, autori e spettatori».

Durante il suo intervento, Sergio Gaddi ha sottolineato come Cortintelvi sia diventato «un ottimo veicolo di cultura, capace di mettere insieme 14 amministrazioni in un esempio virtuoso di collaborazione e visione condivisa». Anche quest’anno, il Festival gode del sostegno del Consiglio Regionale della Lombardia e della Camera di Commercio (oltre alle Amministrazioni comunali e ad altri sostenitori commerciali): una sinergia istituzionale che testimonia l’alto valore riconosciuto all’iniziativa.

In un momento storico in cui la cultura rischia spesso di essere marginalizzata o svilita, iniziative come Cortintelvi ricordano quanto sia invece fondamentale investire nella creatività, nel talento e nella narrazione visiva, elementi capaci di generare identità, confronto e crescita collettiva.

Cortintelvi 2025 promette ancora una volta emozione, riflessione e scoperta, con una selezione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo, capaci di parlare linguaggi diversi con una forza narrativa che solo il cinema può offrire.

Arianna Augustoni

Informazioni su VALLE INTELVI NEWS 725 articoli
Giornale con notizie della Valle Intelvi ma con uno sguardo attento sul mondo