Cassa malati svizzera all’estero: quali possibilità e per chi?

Quando si emigra sono molte le cose a cui pensare, come per esempio l’assicurazione malattie. Occorre assicurarsi all’estero? Oppure presso una cassa malati in Svizzera? Esiste questa possibilità?

Questo contenuto è stato pubblicato al17 giugno 2025 – 08:57

12 minuti

Claude Chatelain

Altre lingue: 4

In generale bisogna distinguere tra persone in pensione, lavoratrici distaccate e lavoratori distaccati, svizzere e svizzeri all’estero, personale diplomatico, studentesse e studenti oppure personale militare in missione. Occorre altresì operare una distinzione tra familiari che lavorano e quelli che non lavorano.

Troverete altri articoli utili sull’espatrio e la vita all’estero sulla nostra pagina “L’emigrazione, in tutta semplicità”. Le informazioni ufficiali della Confederazione sono disponibili sul sito web del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). L’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE), inoltre, offre servizi di consulenza.

Nel presente articolo si parla innanzitutto di persone emigrate definitivamente, quindi non di lavoratrici distaccate e lavoratori distaccati.

Le lavoratrici distaccate e i lavoratori distaccati

Persone emigrate definitivamente: a seconda del Paese di residenza vigono norme differenti. Si può fare una distinzione approssimativa tra Stati UE/AELSCollegamento esterno (Gran Bretagna inclusa) e tutti i Paesi al di fuori dell’Europa.

All’interno dell’UE/AELS

Anche qui è possibile operare la distinzione tra due gruppi: da un lato le persone pensionate, che percepiscono una rendita AVS o AI, e dall’altro tutte le altre persone.

Se si percepisce una rendita AVS svizzera

Chiunque percepisca dalla Svizzera – e solo da quest’ultima – una rendita AVS o AI soggiace, in linea di massima, all’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria secondo la legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal).

La Svizzera ha concordato un diritto di opzione con singoli Paesi, per esempio con quelli direttamente confinanti e con la Spagna. In questi Stati le persone pensionate possono decidere se stipulare l’assicurazione di base obbligatoria in Svizzera oppure nel Paese di residenza.

Attenzione: entro i primi tre mesi a decorrere dalla data in cui si è presa la residenza occorre decidere in quale Paese sottoscrivere l’assicurazione di base. Solo in Spagna è possibile posticipare tale decisione.

it

Emigrazione 

Cassa malati svizzera all’estero: quali possibilità e per chi?

Varie tessere di assicurazione sanitaria svizzera
 Cosa succede alla mia assicurazione sanitaria? Quando si emigra dalla Svizzera, si applicano regole diverse a seconda del nuovo Paese di residenza. Keystone / Christian Beutler

Quando si emigra sono molte le cose a cui pensare, come per esempio l’assicurazione malattie. Occorre assicurarsi all’estero? Oppure presso una cassa malati in Svizzera? Esiste questa possibilità?

Questo contenuto è stato pubblicato al17 giugno 2025 – 08:57

12 minuti

Claude Chatelain

Altre lingue: 4

In generale bisogna distinguere tra persone in pensione, lavoratrici distaccate e lavoratori distaccati, svizzere e svizzeri all’estero, personale diplomatico, studentesse e studenti oppure personale militare in missione. Occorre altresì operare una distinzione tra familiari che lavorano e quelli che non lavorano.

Troverete altri articoli utili sull’espatrio e la vita all’estero sulla nostra pagina “L’emigrazione, in tutta semplicità”. Le informazioni ufficiali della Confederazione sono disponibili sul sito web del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). L’Organizzazione degli Svizzeri all’estero (OSE), inoltre, offre servizi di consulenza.

Nel presente articolo si parla innanzitutto di persone emigrate definitivamente, quindi non di lavoratrici distaccate e lavoratori distaccati.

Le lavoratrici distaccate e i lavoratori distaccati

Persone emigrate definitivamente: a seconda del Paese di residenza vigono norme differenti. Si può fare una distinzione approssimativa tra Stati UE/AELSCollegamento esterno (Gran Bretagna inclusa) e tutti i Paesi al di fuori dell’Europa.

All’interno dell’UE/AELS

Anche qui è possibile operare la distinzione tra due gruppi: da un lato le persone pensionate, che percepiscono una rendita AVS o AI, e dall’altro tutte le altre persone.

Se si percepisce una rendita AVS svizzera

Chiunque percepisca dalla Svizzera – e solo da quest’ultima – una rendita AVS o AI soggiace, in linea di massima, all’obbligo di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria secondo la legge federale sull’assicurazione malattie (LAMal).

La Svizzera ha concordato un diritto di opzione con singoli Paesi, per esempio con quelli direttamente confinanti e con la Spagna. In questi Stati le persone pensionate possono decidere se stipulare l’assicurazione di base obbligatoria in Svizzera oppure nel Paese di residenza.

Attenzione: entro i primi tre mesi a decorrere dalla data in cui si è presa la residenza occorre decidere in quale Paese sottoscrivere l’assicurazione di base. Solo in Spagna è possibile posticipare tale decisione.

Altri sviluppi

Una famiglia di cinque persone che sguazza nel mare al tramonto, sulla spiaggia.

Altri sviluppi

Emigrare: che cosa devo fare se voglio trasferirmi all’estero?

Questo contenuto è stato pubblicato al22 apr 2025  Questo articolo, corredato di link e consigli utili, fornisce una pratica checklist per accompagnarvi passo dopo passo nel percorso che culminerà con un trasloco all’estero.Di più Emigrare: che cosa devo fare se voglio trasferirmi all’estero?

CONTINUA A LEGGERE

Informazioni su VALLE INTELVI NEWS 760 articoli
Giornale con notizie della Valle Intelvi ma con uno sguardo attento sul mondo

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*